Dimensioni cavo 12 volt: Guida alla scelta del diametro
Spesso, nel momento in cui si installa nel nostro fuoristrada un qualsiasi accessorio che richiede quantità di corrente non trascurabili, ci si trova di fronte alla domanda: “Quale dimensione di cavo 12 volt dovrò utilizzare?”. Questo quesito non è da sottovalutare in quanto cavi non adatti possono portare al malfunzionamento delle apparecchiature e, nei casi più gravi, ad incendi dovuti a surriscaldamenti eccessivi, per questo consiglio sempre di installare uno stacca batteria.
In questa guida tratterò il dimensionamento dei cavi che si utilizzano in un veicolo con tensione continua a 12V. Dovrò necessariamente richiamare alcune formula base dell’elettrotecnica e cercherò di dare qualche esempio pratico che chiarisca le idee.
Dimensioni cavo 12 volt: Formule da utilizzare
Dimensionare un cavo 12 volt vuol dire definire la dimensione del conduttore (sezione in mm2) in base a quanta caduta di tensione si accetta di avere.
Iniziamo col considerare la legge che mette in relazione le grandezze: Tensione (V), Intensità di corrente (I) e resistenza elettrica (R): la legge di Ohm
La relazione è: V[volt]= R[ohm] * I[ampere]
Dalla legge si deduce che, a parità di corrente che li attraversa, conduttori con una resistenza maggiore producono una caduta di tensione più alta.
In pratica dobbiamo scegliere dei conduttori che non abbiano un valore di resistenza troppo alto per la nostra applicazione.
Ora dobbiamo capire quali parametri abbiamo per variare la resistenza del conduttore.
La resistenza del cavo si calcola con la seguente formula:
R = K*L/S
K= resistenza specifica del cavo (0,025 Ohm/metro)
L= lunghezza del cavo [metri] (totale di entrambi i cavi positivo + negativo)
S= sezione [mm2]
Si deduce che la resistenza del cavo è funzione della lunghezza e della sezione. Cavi corti e di sezione più grande offriranno una minore resistenza al passaggio della corrente di cavi lunghi e di sezione più piccole.
La lunghezza è un paramento legato alla posizione dell’accessorio che si desidera installare. L’unica cosa che quindi ci rimane come scelta è la sezione del conduttore.
Dimensioni cavo 12 volt: Esempi pratici
Facciamo ora un esempio pratico:
Supponiamo di dover installare un compressore 12V sul nostro fuoristrada che ha una potenza di circa 350 Watt e che la distanza del compressore dalla batteria sia 5 metri.
Dalla formula della potenza (P=V*I) si calcola la quantità di corrente che il compressore utilizzerà per funzionare:
I=P/V=350/12= circa 30 Ampere
Ora calcoliamo la resistenza del cavo, supponendo di utilizzare un cavo di 4 mm2 di sezione.
R = K*L/S = 0.025 * 10 [metri] / 4 [mm2] = 0.0625 ohm
Ora andiamo a vedere quanto sarà la caduta di tensione:
V=R*I= 0.0625 [ohm] * 30 = 1.875 [volt]
Si capisce bene che un valore del genere è inaccettabile!
Questo vuol dire che, se la batteria ha una tensione di 12,5 volt, il compressore “vedrà” solamente (12,5-1.875)= 10,6 volt. La tensione è troppo bassa. Una caduta di tensione accettabile in questi casi è di circa mezzo volt, in modo tale che il compressore si alimentato ad almeno 12 volt.
La formula che aiuta a scegliere la sezione giusta del cavo è la seguente:
S = 0.025 * I * L / V
S: sezione del cavo
I: corrente [ampere]
L= lunghezza del cavo [metri] (totale di entrambi i cavi positivo + negativo)
V = caduta di tensione tollerata (impostiamo 0.5 volt)
Tornando al nostro compressore, vediamo qual è la sezione adatta da utilizzare:
S = 0.025 * 30 [ampere] * 10 [metri] / 0.5 = 15 mm2
Possiamo dire che utilizzando un cavo di sezione 15 mm2 o superiore, saremo sicuri di non incorrere in problemi di eccessiva caduta di tensione e di surriscaldamento eccessivo del cavo.
Ti lascio questa tabella per fare un controllo rapido se la sezione che stai utilizzando va bene, ti consiglio sempre di seguire i calcoli sopra citati.
Dimensioni cavo 12 volt: Considerazioni finali
Bene sei arrivato alla fine di quest’articolo, spero di aver fatto un pò di chiarezza sull’argomento, non importa il mezzo che hai, quel che importa è capire come dimensionare il tuo impianto per il tuo fuoristrada che sia nissan, land rover, toyota, ford, suzuki, tata, mitsubishi, o 4×4, sopratutto per installare il verricello o meglio per spostare i solenoidi in un luogo più comodo, voglio solo precisarti, che per spiegare tutte le caratteristiche e sopratutto le tipologie avrei dovuto scrivere un e-book.
Per questo ti dico che se vuoi delle delucidazioni in merito a quale stacca batteria installare sul tuo fuoristrada sono sempre a disposizione, scrivi nei commenti quello che pensi sarò ben felice di rispondere alle tue domande, oppure clicca sull’icona whatsapp che trovi in basso a destra.