Olio motore e differenziali: Guida all’acquisto

Parlando di olio motore e differenziale si apre un mondo molto vasto, su marchi, tipologia, pubblicità, quindi a volte bisogna avere una buona conoscenza del prodotto da utilizzare oppure come nella maggior parte dei casi ti affidi all’amico, meccanico, ricambista per farti consigliare il prodotto migliore per il tuo mezzo.

Bene ho preparato per te questa guida per darti più informazioni possibili sull’olio motore e olii differenziali, quindi non resta che metterti comodo e addentrarti in questo fantastico mondo dei lubrificanti.

Olio motore e differenziali: Marche, gradazione, additivi.

I grandi marchi di lubrificanti chi non li conosce?

Sono sempre in prima linea in tv e nelle grandi gare automobilistiche e motociclistiche mondiali, ma il più delle volte sono sempre distanti dall’utilizzatore finale, puntando molto alla vecchia strategia di marketing “sparatutto” ovvero colpiscono una vasta fetta del pubblico centrando anche chi non ha proprio interesse nel sapere qualcosa di quel determinato olio motore o differenziale.

La gradazione degli olii lubrificanti non sono più quelle di una volta, prima esistevano pochissime gradazioni, monogrado (es.SAE40)  e multigrado (es.SAE 15W40), oggi si è arrivato ad avere congruo spettro di gradazioni, ma vediamo intanto cosa vuol dire gradazione senza scendere nei dettagli costruttivi e sopratutto quale gradazione utilizzare al meglio sul proprio veicolo.

Con il termine gradazione del lubrificante si intende  il valore di viscosità del lubrificante in diverse condizioni climatiche, per questo la SAE ed altri hanno classificato il grado di viscosità del lubrificante con dei numeri e classificando gli olli per monogrado o multigrado.
Olio motore e differenziali

Gli olii monogrado ormai in uso per pochi utilizzi, hanno solo una gradazione quindi aumentano di viscosità con la diminuizione delle temperature e diventano più fluidi con l’aumentare.

Gli olii multigrado invece sono identificati con due numerazioni e il più delle volte separate dalla lettera “W” che sta per grado invernale, a differenza dei precedenti questi hanno la qualità di avere due gradazioni di utilizzo, la prima riguardante i climi freddi e la seconda quelli caldi.

Per questo ti lascio la tabella per capire l’applicabilità dei lubrificanti che viene utilizzata in base alla temperatura climatica di utilizzo

 

Gli additivi nel mondo dei lubrificanti danno un valore aggiunto agli stessi, aumentando le proprietà di lubrificazione e sopratutto la longevità, come per le marche ad oggi troviamo in commercio una vasta scelta di prodotti con additivi diversi, tra i tanti scegliere il prodotto più adeguato al tuo utilizzo oggi è veramente difficile e cadere nella tentazione di una pubblicità “sparatutto” a volte resta la probabilità maggiore.

Olio motore e differenziali: Scelta di mercato e note personali

Come hai notato nella marea di prodotti bisogna capire dove tuffarti, scegliendo la migliore onda da cavalcare, per questo io con la mia azienda ho scelto di lavorare con il marchio Bardahl , ti lascio il link così puoi visitare il loro sito e studiare tutte le caratteristiche dei loro prodotti, io invece voglio dirti perchè ho scelto questo marchio;

Quest’anno sono 11 anni che lavoro nel mondo dell’automotive e ringraziando tutti voi ho movimentato una grande quantità di marche diverse di lubrificanti, ebbene qualche anno fà ho fatto delle valutazioni, te le elenco così puoi capire il motivo della mia scelta:

  • Punto di riferimento, tu insieme ad altri acquisti da me ed hai il tuo punto di riferimento per consigli, problemi, e possibili soluzioni, io acquistando le grandi marche di lubrificanti il più delle volte non ho un punto di riferimento perchè la catena di vendita è abbastanza lunga e difficilmente si arriva al produttore.
  • Filiera, i grandi marchi di lubrificante difficilmente hanno la loro sede in Italia dove fanno anche produzione, il più delle volte hanno gli uffici e la produzione la girano in raffinerie che producono le loro formule, trattando il prodotto dalla produzione allo stoccaggio finale
  • Disponibilità, ogni azienda ha un bel catalogo completo e ben organizzato, ma il più delle volte i vari grossisti  comprano solo i prodotti più venduti e quasi mai quelli più specifici, constrigendo rivenditori come me a cercare invano nella miriade di grossisti, chi ha il prodotto giusto in base alle mie esigenze.
  • Tracciabilità, oggi giorno è veramente difficile trovare aziende che ci mettono la faccia in quello che fanno, basta vedere se riesci a capire dove è stato prodotto il lubrificante che metti sul tuo mezzo, prova a leggere dietro la lattina e vedi se c’è scritto, per questo molte volte lo scaricabarile è dietro l’angolo, quindi risalire a tutte le aziende che hanno rivenduto il prodotto resta veramente difficile.
  • Contraffazione, questo è veramente un tasto dolente, ma non potevo non citarlo, quando la catena di distribuzione diventa lunga chi mi garantisce che veramente quel prodotto è originale?

Olio motore e differenziali: Conclusioni finali

Bene siamo arrivati alla fine di questa guida, non importa il mezzo che hai, quel che importa è scegliere il giusto lubrificante per il tuo fuoristrada che sia nissan, land rover, toyota, ford, suzuki, tata, mitsubishi, o altri,  spero di averti dato una piccola infarinata sul mondo dei lubrificanti.

Tengo a precisare che per spiegare tutte le caratteristiche e sopratutto le tipologie avrei dovuto scrivere un e-book, per questo ti dico che se vuoi delle delucidazioni in merito a quale olio mettere sul tuo fuoristrada sono sempre a disposizione, scrivi nei commenti quello che pensi sarò ben felice di rispondere alle tue domande, oppure clicca sull’icona whatsapp che trovi in basso a destra.

Olio motore e differenziali

Commenti

commenti

Whatsapp chat

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra, scopri di più nella pagina riservata. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi