Tagliando motore fuoristrada: Come e con quali olii e additivi

In questa guida parleremo di come fare un tagliando motore fai da te al vostro amato fuoristrada utilizzando i giusti prodotti.

Una cura attenta, con l’utilizzo di prodotti di qualità, preserva il motore della nostra auto da rotture e da un’usura precoce degli elementi che lo compongono, mantenendone una certa affidabilità ed efficacia  nel tempo. La prima operazione da effettuare è capire se i chilometri percorsi dall’ultimo intervento di manutenzione, sono tali da richiedere un tagliando completo, come specificato nel manuale di manutenzione in dotazione alla nostro fuoristrada, in mancanza dello stesso vale la regola dei 10000km o un anno di attività, se si utilizza il fuoristrada in modo estremo non superare mai le 150 ore di utilizzo( 30 uscite in fuoristrada circa)

Tagliando motore fuoristrada: Ricerca dei giusti componenti per il tagliando fai da te

E’ necessario procurarsi tutto l’occorrente per effettuare il lavoro.

tagliando-fuoristrada-materiali

In base a quanto specificato dal costruttore, cerchiamo di capire quanti litri e quale olio risultano consigliati per il nostro motore. In assenza del manuale, potremo sempre farci consigliare dal venditore.

Oltre ai vari filtri, dovremo procurarci gli additivi necessari. Questi ultimi se utilizzati nella giusta misura, assicureranno lunga vita al nostro motore e agli organi meccanici che lo compongono, permettendone la conservazione delle prestazioni. Occorreranno poi le chiavi adatte a svitare il tappo dell’olio nella coppa e i vari filtri, oltre a guanti monouso ed una bacinella, abbastanza capiente a raccogliere l’olio usato.

 

Tagliando motore fuoristrada:Iniziamo a fare il tagliando

procediamo alla rimozione del filtro gasolio.

Nel  caso specifico della foto, è necessario staccare il connettore  che collega il sensore di rivelazione acqua nel filtro, situato nel fondo dello stesso.

Effettuata questa operazione, si procede alla rimozione del filtro, iniziandolo a svitare con l’apposita chiave. Operazione che potrà poi essere proseguita a mano, una volta allentato. Verificare se le caratteristiche del nuovo filtro corrispondono a quelle del filtro vecchio. Rimuovere il sensore posto sul fondo del filtro vecchio e, dopo aver sostituito la guarnizione in gomma, ricollocarlo sul nuovo filtro, stringendolo bene con una chiave adeguata.

 

Cospargere di olio nuovo la guarnizione in gomma sul nuovo filtro. E se necessario, stringerlo con l’apposita chiave ma senza esagerare nel serraggio

Bisognerà eliminare a questo punto, l’aria presente nel circuito, premendo ripetutamente sulla pompetta, posta sopra al porta filtro, fino a quando non si incontra una certa resistenza che ne impedisce la pressione. Ripristinare i collegamenti con il sensore rivelazione acqua nel gasolio, reinserendo i due connettori.

 

 

Procedere alla messa in moto e verificare se il motore gira regolarmente. Versare adesso all’interno del tappo di carico olio motore, un prodotto per la pulizia dell’impianto di lubrificazione, che eliminerà morchie e residui presenti nel circuito.

tagliando-fuoristrada

Far girare il motore per diversi minuti a regime medio alto. Una volta spento procedere alla rimozione del filtro dell’olio, utilizzando l’apposita chiave per svitarlo. Fare molta attenzione a non toccare le parti calde del motore ed utilizzare i guanti per svolgere tale operazione.

L’olio fuoriuscito, dovrà essere raccolto in una bacinella, collocata precedentemente sotto l’auto.

Si provvederà a bagnare con olio nuovo la guarnizione in gomma del nuovo filtro e lo si avviterà, stringendolo a mano o leggermente con l’apposita chiave. Si prosegue poi, svitando il tappo nella parte inferiore della coppa dell’olio, raccogliendolo nella bacinella fino a quando non cesserà di scolare. Si avvita poi il tappo, stringendolo con moderazione, utilizzando l’apposita chiave.

Tagliando motore fuoristrada: finito il lavoro sporco del tagliando

Si consiglia di versare nel tappo di carico dell’olio, un additivo di qualità per ridurre gli attriti e la rumorosità del motore, permettendo allo stesso di mantenere più a lungo intatte le prestazioni, riducendo l’usura delle parti in movimento.

Si aggiunge poi olio nuovo secondo i quantitativi consigliati dalla casa costruttrice.

Si controlla  il livello sull’apposita asta, accertandosi che lo stesso rimanga tra i valori min. e max. Si lascia girare il motore in moto per qualche  minuto, allo scopo di facilitare il carico di tutto il circuito. Dopo aver controllato di nuovo il livello sull’apposita asta, se necessario, si provvede ad un rabbocco, osservando sempre che il livello rimanga tra i valori min. e max.

Non ci resta che sostituire il filtro aria motore, aprendo l’apposita cassetta che lo contiene estrarre il vecchio, con l’occasione aspirare eventuali residui di foglie o altro all’interno della stessa, e sostituire il filtro dell’aria.

Terminata questa operazione, si provvede a riportare i chilometri percorsi su apposito tagliando, da apporre su una parte visibile del motore,  in modo da poter poi prevedere in futuro, quando effettuare lo stesso intervento. Allo scopo di favorire la pulizia di valvole ed iniettori, si consiglia di versare nel serbatoio del gasolio apposito additivo 

che consentirà di ridurre la fumosità del motore mantenendone e migliorandone le prestazioni.

 

Commenti

commenti

Whatsapp chat

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra, scopri di più nella pagina riservata. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi