Tassa CB: Tutto quello che devi sapere e come mettersi in regola
Con un D.L. del 16/04/20 riguardo la semplificazione e innovazione digitale hanno eliminato la dichiarazione e relativa tassa:
APPARATI CB e PMR 446 (Eliminazione della dichiarazione rilasciata dal richiedente agli Ispettorati Territoriali ed eliminazione del versamento annuo di 12 euro)
Ho preparato per te questa guida così da avere il quadro chiaro di come mettersi in regola con la tassa CB, a questo punto non resta che metterti comodo e leggerti quest’articolo, qui dentro troverai il modulo da compilare e spedire al tuo ufficio di competenza e tutte le modalità di pagamento della tassa CB.
Prima di iniziare prendo spunto da quanto scritto dal MISE(Ministero sviluppo economico), sui CB e PMR, queste radio le classificano:
- per comunicazioni in banda cittadina (C.B.) – art. 105, comma 1, punto p) del Codice delle comunicazioni elettroniche – ex punto 8 dell’art. 334 del D.P.R. 156/73;
- PMR446 (Personal Mobile radio), assimilati agli apparati C.B. ai sensi dell’art. 105, comma 1, punto p) del Codice delle comunicazioni elettroniche.
Quindi per essere in regola con la tassa CB è necessaria la dichiarazione che troverai nell’ articolo, prescritta dall’art. 145, comma 3, del Codice delle comunicazioni elettroniche, debitamente compilata e presentata all’ Ispettorato Territoriale, di persona o a mezzo posta, completa degli allegati descritti nel modulo stesso, detto questo raccomandano di conservare copia della Dichiarazione presentata.
Poi quanto all’uso e il proseguimento d’uso dei suddetti apparati è soggetto al pagamento, entro il 31 gennaio di ogni anno, di un contributo di €. 12,00, indipendentemente dal numero di apparati, come indicato dall’art. 36 dell’Allegato 25 al Codice delle comunicazioni elettroniche. Qualora si decida di non proseguire l’uso degli apparati, sarà sufficiente non pagare più il suddetto contributo annuo, senza ulteriori adempimenti.
Tassa CB: Dichiarazione e ispettorati territoriali
Ci siamo è il momento di compilare la dichiarazione per essere in regola con la tassa CB, puoi scaricare la Dichiarazione cliccando sopra la scritta, fatto questo puoi stamparla e compilarla a mano, oppure direttamente dal tuo pc, inserendo tutti i tuoi dati, una volta compilata la parte dei dati devi effettuare il pagamento, per questo ti elenco i vari ispettorati territoriali con i rispettivi numeri di conto per fare il pagamento e se ti occorre dove puoi rivolgerti per domande o informazioni più dettagliate.
Ispettorato territoriale - Calabria
Ispettorato territoriale - Campania
Ispettorato territoriale - Emilia Romagna
Ispettorato territoriale - Friuli Venezia Giulia
Ispettorato territoriale - Lazio e Abruzzo
Ispettorato territoriale - Liguria
Ispettorato territoriale - Lombardia
Ispettorato territoriale - Marche e Umbria
Ispettorato territoriale - Piemonte e Valle d'Aosta
Ispettorato territoriale - Sardegna
Ispettorato territoriale - Sicilia
Ispettorato territoriale - Toscana
Ispettorato territoriale - Trentino Alto Adige
Ispettorato territoriale - Veneto
Questi sono tutti gli ispettorati territoriali, nel caso ti lascio comunque questo link per verificare altre informazioni sull’ispettorato della tuo territorio, MISE ISPETTORATI TERRITORIALI.
Tassa cb: conclusioni finali
Oggi come ben sappiamo con i nostri amati mezzi bisogna essere in regola, a volte come in questo caso basta veramente poco, per questo ti cito solo una sanzione riguardante gli apparati Cb nei nostri veicoli.
“Installazione o esercizio di impianto radioelettrico soggetto ad autorizzaz. generale (CB 27 Mhz, 43 Mhz, UHF 433 Mhz) senza la relativa AUTORIZZAZIONE (ovvero apparati CB, apparati sulla banda 43 MHZ e altro D.P.R. 156/73 Art. 195 c. 2 depenalizzato dalla L. 561/93 art. 1 c. 1 lettera g”
Sanzione di € 2064,00
Dopo quest’ultima nota sei arrivato alla fine di quest’articolo, spero di aver fatto un pò di chiarezza sull’argomento, non importa di dove sei, che tu sia della Calabria, Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Abruzzo, Liguria, Lombardia, Marche, Umbria, Piemonte, Valle d’Aosta, Puglia, Basilicata, Molise, Sardegna, Sicilia, Toscana, Trentino Alto Adige, Veneto, quel che importa è mettersi in regola con la tassa CB.
Voglio precisarti che, per spiegare tutte le regole e sopratutto le leggi avrei dovuto scrivere un e-book, per questo ti dico che se vuoi delle delucidazioni in merito alla tassa CB sono sempre a disposizione, scrivi nei commenti quello che pensi sarò ben felice di rispondere alle tue domande, oppure clicca sull’icona whatsapp che trovi in basso a destra.