Verricello fuoristrada: Guida all’acquisto
Bene stai per comprare il verricello per il tuo fuoristrada, ho realizzato per te questa guida che sicuramente ti sarà utile per scegliere e sopratutto per avere la consapevolezza di cosa stai per comprare, quindi non ti resta che metterti comodo e leggere questa guida su quale verricello acquistare per il tuo fuoristrada.
Verricello fuoristrada: Qualità e portata.
Parlando di verricello per fuoristrada, si pensa subito ad un accessorio di utilizzo in situazioni gravose e sopratutto per toglierci da situazioni difficili nella guida off-road, per questo la parola d’ordine in merito al verricello per il tuo fuoristrada è qualità, si hai capito bene qualità.
Su questo punto vorrei scrivere un papiro, per non essere stancante mi limiterò a darti delle dritte in merito, ad oggi i produttori di verricelli affermati nel mondo sono pochissimi ti elenco due link che ti faranno comodo Warn e Superwinch, queste due aziende sono tuttora da decenni leader produttori di verricelli, adesso la domanda sorge spontanea; e tutte le altre marche che si trovano in commercio?
Bene ti rispondo dicendoti che tralasciando qualche produttore minore di verricelli, la maggior parte dei verricelli che si trovano in giro sono dei prodotti d’oltreoceano che sapientemente lavorati da aziende italiane ed estere prendono nome e posizione sui vari mercati, tengo a precisarti che l’azienda che li procuce è quasi sempre la stessa.
Verricello fuoristrada: Componenti, cavo, bocca, solenoidi, comando, accessori.
Quando si parla di verricello per il fuoristrada, bisogna tener conto che quest’ accessorio il più delle volte lavorerà in situazioni gravose, per questo la scelta attenta della qualità è importantissima, riguardo ai componenti ci sono da dire tantissime cose ma in quest’articolo mi limiterò a fare un breve sunto, poi magari farò una guida più dettagliata per ogni componente.
Cavo: in riferimento al cavo la migliore scelta è scegliere il cavo dyneema sk75 (cavo tessile), questo prodotto ha tanti pro, quindi può essere utilizzato sul vostro verricello alleggerendoil carico sullo stesso, mantenendo la stessa se non maggiore capacità di tiro.
Bocca guidacavo: sempre in simbiosi con il cavo dyneema sk75 è bene scegliere una bocca costruita con prodotti di eccelsa qualità magari in Italia, con uno spessore maggiorato anzichè da 20mm come si trovano in commercio, da 30mm, questo perchè la raggiatura della bocca è molto più ampia quindi consenta al cavo di lavorare su una superfice maggiore con meno angolazione.
Solenoidi: Con questo termine si intende la centralina di azionamento del vostro verricello, nel momento dell’acquisto assicuratevi che siano solenoidi stagni, e sopratutto che siano di ottima fattura.
Comando: in sintesi parliamo del telecomando per azionare il vostro verricello, a cavo è la migliore soluzione, ma oggi ne esistono vari modelli anche wireless, ti consiglio vivamente di non prendere comandi economici in quanto il lavoro del montaggio è abbastanza complicato e la durata è molto poca, per questo la migliore soluzione è un comando a cavo magari da interno, oppure un telecomando wireless di ottima fattura.
Accessori: parlando di accessori per verricello, troviamo lo staccabatteria in primis, questo accessorio serve per scollegare in modo rapito il verricello dall’alimentazione, i fusibili, questi invece sono posti a monte dell’impianto per salvaguardare l’impianto del veicolo da cortocircuiti, cavo da 35mmq occorre per spostare la cassa solenoidi in un posto più comodo, capicorda e cappucci di gomma per completare l’impianto a regola d’arte.
Verricello fuoristrada: Montaggio ed omologazione
Riguardo al montaggio del vostro verricello ci sono due possibilità, la prima è di comprare una piastra di montaggio per il vostro veicolo, la seconda è di comprare un paraurti per il vostro veicolo ad uso gravoso che abbia l’alloggiamento per il verricello, ai fini dell’omologazione assicuratevi che tutti gli accessori abbiamo il certificato di comformità valido per il prodotto stesso, a questo punto con l’autenticazione di corretto montaggio dell’officina e il nulla osta di casa madre, potete procedere a fare il collaudo in MCTC.